PISA.Come ogni anno il S.a.V.O.T. (Sovrano e Venerabile Ordine del Torrione) ha organizzato le Feriae Matricolarum Pisane in occasione della ricorrenza della Battaglia di Curtatone e Montanara del 1848 ed a maggior gloria di Nostra Santa Madre Goliardia.
Ogni 29 maggio , in ricordo ai caduti di Curtatone e Montanara il Magnifico Rettore dell’Università di Pisa depone nell’atrio della Sapienza una corona commemorativa. Data gloriosa per l’Università di Pisa, il 29 maggio del 1848 vide morire in battaglia molti dei 389 studenti e 66 professori dell’ateneo pisano che erano partiti volontari nella battaglia per il risorgimento d’ Italia nella guerra d’indipendenza.
Il 25 e 26 Maggio di quest’anno a Pisa sono state accolte numerose delegazioni estere (goliardi di altri atenei d’Italia) che assieme ai Pisani hanno trascorso due giorni di eventi, scherzi e momenti ludici per celebrare questa ricorrenza che ormai è al 164° anniversario.
La tradizionale commemorazione è avvenuta il 25 Maggio mattina, alla presenza delle autorità d’Ateneo e del Ordine Goliardico Pisano, poichè a seguito dei recenti sismi, il Palazzo della Sapienza correva rischi di inagibilità, come i fatti di oggi 29 Maggio confermano; a seguire ha avuto luogo la cena lungo Arno con concerto di canti della tradizione studentesca organizzato dai membri del Sovrano e Venerabile Ordine del Torrione (L’ordine Goliardico Pisano).
La giornata di sabato 26 ha visto i goliardi organizzare giochi ed intrattenimento in Piazza Santa Caterina, per poi proseguire, facendo tappa in qualche locale per l’aperitivo alla Cena Grande dell’Ordine che ha avuto luogo nei locali della Stazione Leopolda. La due giorni si è conclusa in Piazza dei Cavalieri, con i soli studenti pisani, col Gaudeamus, inno internazionale degli studenti universitari.
Per maggiori informazioni sulla battaglia di Curtatone e Montanara, e sulle tradizioni ad essa legate a Pisa vi rimandiamo alla pagina web del S.a.V.O.T. – Goliardia Pisana.